
Gli incentivi per la produzione di energia rinnovabile si inquadrano nella strategie europea di lotta ai cambiamenti climatici.
Il cardine della politica UE si sono basati negli ultimi anni sulla strategia “20-20-20”, che ha stabilito per l’Unione europea tre ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2020: Dopo questa dichiarazione di intenti, nel dicembre del 2008 è stato approvato il Pacchetto Clima-Energia, che istituisce, attraverso sei nuovi strumenti legislativi europei, i metodi per tradurre in pratica gli obiettivi al 2020: Il Consiglio europeo del 23-24 ottobre 2014 ha approvato i nuovi obiettivi clima energia al 2030: Nel 2015 sarà avviato il percorso per l’adozione degli strumenti legislativi europei necessari a raggiungere gli obiettivi. L’accordo prevede per essi nuove forme di governance, che consentano una maggiore sinergia tra le misure e una maggiore armonizzazione tra Stati membri. Il quadro normativo italiano in materia di autorizzaziojne degli impianti per energia rinnovabile si è evoluto negli anni. Il proprio cardine rimane il D.L.gs. 387/2003. Il sistema di incentivazione delle fonti elettriche rinnovabili (FER) è attualmente incentrato sul DM 6 Luglio 2012. Si attende a breve la pubblicazione del nuovo decreto che normerà il periodo 2016-2017.
Strategie
Autorizzazioni
Incentivi