Approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il provvedimento sulla tutela della biodiversità.

  • Istituzione di un Sistema nazionale della biodiversità agraria e alimentare che prevede 4 strumenti operativi:

1. Anagrafe della biodiversità, dove saranno indicate le risorse genetiche a rischio di estinzione;

2. Comitato permanente, che garantirà il coordinamento delle azioni tra i diversi livelli di governo;

3. Rete nazionale, che si occuperà di preservare le risorse genetiche locali;

4. Portale nazionale, composto da un sistema di banche dati contenenti le risorse genetiche presenti su tutto il territorio italiano

  • Avvio di un Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo
  • Istituzione di un Fondo di tutela per sostenere le azioni degli agricoltori e degli allevatori
  • All’interno del piano triennale di attività del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA interventi per la ricerca sulla biodiversità agraria e alimentare, sulle tecniche necessarie per favorirla, tutelarla e svilupparla.

Di admin