Legge di riordino delle Province piemontesi approvata il 27 ottobre dal Consiglio regionale.

La legge individua, oltre alla Città metropolitana di Torino, tre aree vaste coincidenti con gli ambiti territoriali ottimali per l’esercizio delle funzioni confermate, attribuite o delegate alle Province: Novara, Vercelli, Biella eVerbano-Cusio-Ossola (ambito 1); Asti e Alessandria (ambito 2); Cuneo (ambito 3).

 FOCUS AGRICOLTURA ED ENERGIA

Ritorno alla Regione delle competenze su agricoltura ed energia.

FOCUS BIOMASSE

VCO. Il Verbano-Cusio-Ossola, in quanto territorio montano confinante con Paesi esteri, si vede riconosciuta una particolare specificità, riconosciuta dalla Delrio, per funzioni amministrative in materia di foreste, attività estrattive, usi civici e formazione professionale legata ai fabbisogni dei lavoratori transfrontalieri. Inoltre esercita in forma singola le funzioni relative alle autorizzazioni degli impianti a biomassa.

Unioni di Comuni. Ad esse sono attribuite le funzioni in materia di energia e di autorizzazione degli impianti a biomassa connessi alla filiera legno-boschiva. Nel Verbano-Cusio-Ossola (e per i comuni non aderenti a un’Unione) le competenze sono attribuite all’amministrazione provinciale.

 

Di admin