La Regione Piemonte ha pubblicato il nuovo bando PSR mis. 4.1.3 – riduzione emissioni di gas serra e ammoniaca.
DOTAZIONE FINANZIARIA COMPLESSIVA: 9,2 milioni di euro
BENEFICIARI:
Possono accedere al bando gli imprenditori agricoli, i giovani che si insediano per la prima volta e i soggetti collettivi, purché in regola con le norme regionali in applicazione della Direttiva Nitrati e le prescrizioni in materia di AIA e di emissioni in atmosfera.
In graduatoria sarà assegnata una priorità a chi realizza coperture sulle vasche oppure più interventi diversi, alle aziende localizzate in pianura o collina, agli investimenti collettivi, ai giovani che si insediano, agli aderenti all’Operazione 10.1.5 del PSR, a chi ha una certificazione ambientale e agli allevamenti di maggiori dimensioni.
CONTRIBUTO:
Il contributo sarà pari al 40% del costo dell’investimento ammissibile elevabile al 50% per i soggetti collettivi e le aziende di montagna e al 60% per i giovani agricoltori.
Rispetto al bando 2020, il massimale di spesa è più alto: 60.000 € (100.000€ se investimenti collettivi) quando l’investimento riguarda un solo intervento, 90.000€ per la copertura delle vasche con strutture fisse e per gli investimenti che comprendono più interventi (150.000 se investimenti collettivi).
SPESE AMMESSE:
Il bando sostiene la realizzazione di interventi per:
- la realizzazione di coperture, anche antipioggia, sopra le strutture di stoccaggio,
- l’acquisto di macchine ed attrezzature per la distribuzione con tecniche a bassa emissività (interratori, rasoterra, sottocotico),
- la realizzazione di vasche di stoccaggio aggiuntive rispetto alle capacità minime prescritte dalla normativa vigente,
- la copertura dei paddock,
- l’acquisto di separatori solido/liquido,
- l’acquisto di attrezzature per movimentazione e gestione, compresi gli spandiletame,
- la riduzione del consumo d’acqua nelle stalle,
- per i soli giovani agricoltori insediati da non più di 24 mesi, gli interventi necessari al rispetto di norme obbligatorie.
PRECISAZIONI:
Con l’invio della domanda di contributo è richiesto di indicare se l’azienda è titolare di autorizzazione alle emissioni in atmosfera AIA/AUA/AVG oppure se l’azienda è esonerata.
Non possono presentare domanda coloro che hanno in corso una domanda di saldo o di rinuncia relativa alla stessa misura (mis. 4.1.3) del precedente bando.
SCADENZA: 15 febbraio 2022