La Regione Piemonte ha pubblicato il bando rivolto ad Enti pubblici misura 7.5.1 “INFRASTRUTTURE TURISTICO-RICREATIVE ED INFORMAZIONE TURISTICA“
BENEFICIARI:
- Enti pubblici singoli o associati,
- Enti di gestione delle aree protette regionali,
- Associazioni di diritto pubblico e di diritto privato senza scopo di lucro aventi come finalità statutaria l’organizzazione e lo sviluppo di attività ricreative e turistiche connesse all’escursionismo e all’alpinismo (limitatamente agli investimenti finalizzati al miglioramento delle strutture strettamente a servizio della
fruizione pubblica escursionistica ed alpinistica come rifugi, bivacchi e ostelli).
La misura è attiva nelle aree rurali montane e collinari con problemi complessivi di sviluppo (Aree D) e nelle aree rurali intermedie (Aree C1 e C2).
VINCOLI:
- domanda inserita nell’ambito di una “pianificazione generale di intervento” riferita ad un area territorialmente omogenea e relativa ad un insieme di domande tra loro complementari. Il capofila potranno essere: Unioni di Comuni, Enti di gestione delle aree protette, Città Metropolitana, province, Comuni per le aree dove non esistono Unioni di Comuni
- coordinamento nella fase pianificatoria con i G.A.L. di riferimento e verificare che le opere che gli investimenti non siano oggetto di contributo della misura 7.5.2 gestita dai G.A.L.
INTERVENTI AMMESSI:
Tipologia 1 (Potenziamento di infrastrutture turistiche e per l’informazione turistica): investimenti materiali per :
- creazione e miglioramento di itinerari fruibili a piedi, in bicicletta e a cavallo, di vie ferrate, di siti di arrampicata e di altre infrastrutture di tipo ricreativo e a servizio dell’outdoor, compresa la segnaletica informativa e la fornitura dell’attrezzatura a servizio della fruizione pubblica;
- riqualificazione/costruzione di piccole strutture ricettive ( es. rifugi, ostelli e bivacchi ) e a servizio delle
attività outdoor (es. strutture per il deposito e noleggio di attrezzature, foyer, strutture di accoglienza
comune connesse a progetti di albergo diffuso), di centri per l’informazione, l’accoglienza turistico-sportiva
e la prenotazione di servizi turistici.
Tipologia 2 (Implementazione di sistemi informativi): investimenti materiali e immateriali per:
- potenziamento dell’informazione turistica locale attraverso l’implementazione di siti web esistenti e di applicazioni informatiche da realizzarsi in forma coordinata, in termini di contenuti e caratteristiche grafico editoriali con il sistema informativo regionale. Realizzazione di strumenti d’informazione tradizionali come cartografia escursionistica, brochure, video a complemento dell’informazione on line.
COSTI AMMESSI:
a)costruzione, miglioramento di beni immobili connessi alle tipologie d’intervento previste;
b) acquisto o leasing di nuovi macchinari e attrezzature per la fruizione pubblica fino a copertura del valore di mercato del bene. Le attrezzature acquistate per la fruizione pubblica devono essere
disponibili all’utente in forma gratuita.
c) i seguenti investimenti immateriali e materiali connessi all’informazione: acquisizione o sviluppo di
programmi informatici, realizzazione di strumenti d’informazione turistica di tipo tradizionale a stretto complemento dell’informazione immateriale presente su siti web o applicazioni informatiche .
d) spese generali e tecniche collegate alle spese di cui alla lettera a) , come onorari di progettisti e direttori lavori. Il contributo massimo concedibile a copertura delle spese generali e tecniche relative alla progettazione e direzione dei lavori è pari al 12% dell’importo totale dei lavori a base d’asta, comprensivo delle spese tecniche dovute al coordinatore per la sicurezza. Sono altresì riconoscibili gli incentivi corrisposti al personale interno dell’Ente ai sensi dell’art. 93 comma 7 ,7bis , 7ter,7quater del D.lgs n. 163/2006 nei soli casi applicabili.e) l’IVA nel rispetto dei disposti di cui all’articolo 37, comma 11 del regolamento (UE) n. 1303/2013.
CONTRIBUTO:
Il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 90% delle spese ammesse a finanziamento.
LIMITI DI SPESA:
La spesa ammessa per domanda di contributo deve essere compresa fra i seguenti limiti:
– tipologia 1 (interventi infrastrutturali): fra un minimo di 50.000 euro e un massimo di 300.000 euro;
– tipologia 2 (sistemi informativi): fra un minimo di 20.000 euro e un massimo di 100.000 euro.
– per interventi misti tra tipologia 1 e 2 la spesa ammessa per domanda di contributo deve essere compresa fra un minimo di 20.000 euro e 300.000 euro.
I sopracitati importi sono comprensivi di cofinanziamento da parte del Beneficiario.
DOTAZIONE COMPLESSIVA: Euro 12.000.000,00
SCADENZA: 29/04/2016