La Regione Piemonte ha approvato un bando per il sostegno ad interventi di sviluppo e messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza stradale.
BENEFICIARI: Città Metropolitana di Torino, Province e i Comuni piemontesi in forma singola o associata. Nel caso di partecipazione associata la domanda sarà presentata da un soggetto capofila.
SPESE AMMESSE:
Interventi di sicurezza stradale per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali, inclusi quelli compresi nel sistema nazionale delle ciclovie turistiche, quali ad esempio :
- realizzazione o completamento di piste ciclabili, anche in funzione del disimpegno della sede stradale promiscua;
- realizzazione di percorsi pedonali, attraversamenti pedonali semaforizzati, attraversamenti con isole salvagente, attraversamenti pedonali mediante passerelle, sovrappassi, sottopassi;
- messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali (interventi fisici e/o regolamentazione del traffico);
- creazione di una rete di percorsi ciclo-pedonali protetti o con esclusione del traffico motorizzato da tutta la sede stradale.
Sono ammesse le spese sostenute per progettazione, esecuzione e collaudo degli interventi, successivamente alla data di pubblicazione del bando.
Non sono ammesse opere di mera manutenzione ordinaria e/o straordinaria. Nel caso le proposte includano opere di tale tipo, lavori e costi dovranno essere chiaramente computate a parte e non rientreranno tra le spese ammissibili a cofinanziamento.
CONTRIBUTO: massimo il 50% del costo degli interventi fino ad un massimo di 400.000 euro.
LIMITI DI SPESA:
spesa minima di 100.000 euro
CRITERI DI SELEZIONE:
Le proposte progettuali saranno valutate sulla base di:
- Capacità del progetto di coinvolgere più amministrazioni che partecipano finanziariamente alla realizzazione dell’intervento (5 punti)
- Concorso finanziario degli enti beneficiari (15 punti)
- Incidentalità pedoni e ciclisti nell’intero territorio di competenza periodo 2011 –2015 (5 punti)
- Incidentalità pedoni e ciclisti lungo il tratto di viabilità interessata dall’intervento proposto (periodo 2011-2015) (5 punti)
- Fattori di rischio per pedoni e ciclisti presenti lungo l’intero itinerario in cui è inserito l’intervento (10 punti)
- Livello di progettazione presentato dal proponente (8 punti)
- Capacità dell’intervento di completare o sviluppare una rete esistente più ampia di livello locale o sovra-locale(12 punti)
- Capacità dell’intervento proposto a collegare nodi di interesse pubblico (servizi pubblici, stazioni, scuole, ospedali, complessi sportivi, poli lavorativi ecc..) (15 punti)
- Capacità dell’intervento proposto a ridurre / risolvere i fattori di rischio per pedoni e ciclisti presenti nell’ambito specifico dell’intervento (25 punti)
SCADENZA: 45 gg dalla data di pubblicazione sul B.U.R. (28 maggio 2017)
DOTAZIONE COMPLESSIVA: 796.364,20 euro (Stanziati dal DM 481 del 29.12.2016). La Regione potrà assegnare, con successivi provvedimenti, ulteriori risorse proprie da destinare alle proposte di intervento incluse nella graduatoria di merito non coperti da cofinanziamento statale, nella misura massima del 50% del costo ammesso.
TEMPI DI REALIZZAZIONE INTERVENTI:
- aggiudicazione lavori entro 15 maggio 2018
- inizio lavori: entro 15 agosto 2018
- collaudo entro 30 dicembre 2019
