BENEFICIARI:

– Organismi a carattere associativo che rappresentano i Consorzi di tutela riconosciuti ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 526, e del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, e che
svolgono anche attività di coordinamento con i Consorzi di tutela stessi, facilitandone le iniziative da svolgere;
– Associazioni Temporanee di Impresa – ATI (fra Consorzi di tutela e/o Organismi associativi operanti nel settore dell’agroalimentare);
– Consorzi di tutela riconosciuti ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 526 e del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61.

INIZIATIVE AMMESSE:

VALORIZZAZIONE:
1) partecipazione a fiere, convegni e manifestazioni di rilievo;
2) realizzazione di interventi volti alla valorizzazione dell’immagine, conoscenza e divulgazione;
3) iniziative volte al miglioramento della qualità dei prodotti caratterizzati dalle denominazioni di origine, dalle indicazioni geografiche e specialità tradizionali garantite.

TUTELA, SALVAGUARDIA E VIGILANZA
1) iniziative riguardanti la salvaguardia dell’immagine, la tutela anche legale, sia in campo nazionale che internazionale, e l’attività di vigilanza dei prodotti a denominazione di origine, indicazione geografica e specialità tradizionali garantite,

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO DEL SETTORE
1) iniziative a carattere nazionale ed internazionale volte al sostegno ed al funzionamento dell’attività di istituzioni non a carattere pubblico, operanti per la valorizzazione e la tutela
delle denominazioni di origine e delle attestazioni di specificità e delle produzioni di qualità certificate, anche attraverso studi e ricerche, e per i controlli funzionali per l’assicurazione di
qualità dei prodotti DOP e IGP.

CONTRIBUTO:
Le percentuali massime di contributo non potranno superare l’importo massimo del 90% dell’importo richiesto dal proponente fatte salve le percentuali più basse stabilite dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato.

SCADENZA 10 ottobre 2015.

https://www.politicheagricole.it/…/Serve…/L/IT/IDPagina/7882

Di admin